Allerona,
tra i borghi
più belli d’Italia

Allerona, borgo di origine antichissima, è pittorescamente situato in collina a 472 s.l.m., con una splendida vista sulle colline umbre e toscane. 
Il nome Allerona sembra derivare dal “Lerona” o “Vallerona”, termine dialettale usato per indicare il corbezzolo, presente in grande quantità nei boschi dei dintorni.

I primi insediamenti nella zona si fanno risalire con buona probabilità ai tempi degli Etruschi. 
Della civiltà romana, certa e documentata, sono rimaste tracce della antica via Cassia, di cui sono stati rinvenuti tratti di selciato e due colonne miliari.

Poco prima del 1000 sorse il nuovo castello, che diventò ben presto importante baluardo del Comune di Orvieto verso Chiusi, soggetto alle famiglie dei Monaldeschi e dei Filippeschi.
 Tra il 1494 e il 1495, Carlo VII giunse sotto la Rupe di Orvieto e, non avendo ottenuto libertà di passaggio e viveri, con il suo esercito saccheggiò e distrusse tutto il territorio circostante, compreso il castello di Allerona.
 Il borgo castellare seppe tuttavia risorgere in fretta, tanto che meno di un secolo dopo, nel 1585, la Comunità si era riorganizzata con un proprio Statuto da cui sono desumibili, ancora oggi, gli aspetti civili, giuridici, economici, sociali e religiosi della vita cittadina.

Nel 1860 Allerona fu occupata dai Cacciatori del Tevere del capitano garibaldino Luigi Masi e fu annessa al Regno d’Italia.

Lo stemma del comune è un cervo su oro, tre colli in oro e tre strisce rosse, in campo rosso; rami di corbezzolo incrociati su campo bianco. Sopra lo scudo c’è una corona turrita, esternamente due rami: quercia a sinistra, corbezzolo a destra

Struttura Medievale

Della tipica costruzione del castello medievale Allerona conserva ancora oggi la struttura, ben riconoscibile nelle mura perimetrali e nelle porte d’accesso al borgo antico, denominate Porta del Sole e Porta della Luna. 
La Porta del Sole era l’accesso principale all’antico castello feudale nel Medioevo, ed ancora oggi lo è rimasta.

I Borghi più belli d’Italia

Allerona fa parte de I Borghi più belli d’Italia, un’associazione sorta dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale.