Circuito cittadino dei Borghi dell’orvietano

Schede descrittive

  1. Premessa:

La tendenza, più o meno recente, alla riscoperta di una dimensione di maggiore sostenibilità nella quotidianità dei ritmi e dei rapporti sociali, più equilibrata tra tempo lavorativo e tempo libero e più legata ai luoghi in cui il vivere si esprime; i sostanziali cambiamenti di prospettiva, in tutti i campi, che l’esperienza della pandemia ha velocizzato e, spesso, reso indispensabili; hanno dato impulso alla riscoperta dei piccoli borghi come modello sociale e culturale da far conoscere e valorizzare.

Ma la semplice conoscenza, magari attraverso una visita turistica, poco lascia dell’”intimità” di questi luoghi.

Meglio sarebbe creare modelli di fruizione che possano spingere verso livelli superiori di coinvolgimento e comprensione, sia degli aspetti fisici (elementi architettonici e spazi di socialità) che di quelli culturali (modelli di artigianato, enogastronomia, …).

Il presente progetto comincia a muoversi in questa direzione e si propone di compiere un primo passo verso la scoperta degli angoli più caratteristici dei piccoli borghi dell’orvietano che prenderemo in esame.

La strategia sarà quella di utilizzare lo sport dell’orienteering, ormai affermato nella maggior parte delle scuole anche in Italia e quindi ben conosciuto dagli studenti e dalle loro famiglie, per “guidare” alla scoperta degli angoli più suggestivi e significativi di ogni borgo in cui si svolgerà la manifestazione.

Sotto forma di gara, per chi vorrà, ma anche sotto forma di passeggiata per le famiglie, in cui magari a condurre saranno i figli e non i genitori.

I “concorrenti” seguiranno autonomamente percorsi per raggiungere i punti indicati su una carta topografica specifica, sperimentando, quindi, anche la capacità di saper leggere ed orientare una carta e sapersi muovere in uno spazio relativamente nuovo. Per chi non lo conosce ancora come sport (www.fiso.it) potrebbe assomigliare ad una trasposizione codificata della classica caccia al tesoro…

Ne uscirà fuori, così, una fruizione attiva e coinvolgente che lascerà un segno molto più profondo.

  1. Bozza schematica di articolazione del progetto

fase finale: estate 2022

borghi e luoghi delle azioni: Ficulle, Montegabbione, Allerona, Orvieto, Parco dei Sette Frati (gara nel bosco)

tipologia delle azioni:

  1. gara competitiva di orienteering con vincitori per ogni categoria, in ogni gara e classifica finale; premi speciali (più giovane, più vecchio, gruppo più numeroso, chi viene da più lontano, …);
  2. percorsi per tutti, a livello ludico, per il semplice piacere di una passeggiata alla scoperta dei luoghi; in forma individuale, a coppie, per famiglie, …

– Le gare ed i percorsi ludici si svolgeranno nella serata del sabato (dalle 18,30 alle 20,30), tranne la gara nel bosco al Parco dei Sette Frati, che si svolgerà di domenica mattina (dalle 9,00 alle 12,00);

– le attività saranno accompagnate da escursioni, da svolgersi la domenica mattina, nei luoghi più suggestivi dei borghi che ospitano le gare; da esperienze di nordik walking; da “passeggiate ecologiche” (piccole escursioni con l’obiettivo della “ripulitura” dei sentieri dai rifiuti abbandonati; …);

-attività culturali e didattiche accompagneranno gli eventi nella serata del sabato e nella mattinata della domenica, sviluppando temi legati ad ambiente, paesaggio, territorio;

– dall’inizio della fase di “avvicinamento all’evento” (estate 2021) fino al termine dell’ultima premiazione, le varie iniziative, saranno documentate (foto, filmati, interviste, articoli, …) e inserite nei siti web che supporteranno l’evento, in modo particolare sul sito “www.circuitodeiborghi.com”appositamente strutturato, in fase di costruzione; della fase di promozione e documentazione si occuperanno le scuole partecipanti.

  1. Promozione e percorso di avvicinamento

– piccoli e grandi eventi propedeutici al progetto, svolti in collaborazione con le associazioni di riferimento nei singoli Comuni interessati (centri estivi, progetti scolastici, iniziative delle singole amministrazioni) estate 2021;

– attività specifiche di orienteering e nordik walking ed approccio alle tematiche dell’escursionismo in genere, da svolgere nelle scuole: settembre 2021/gennaio 2022 (scuole medie di Ficulle, Allerona, Montegabbione, Monteleone, San Venanzo, Fabro Scalo, Orvieto, Montecchio; scuole superiori del Comune di Orvieto e Istituto Agrario di Fabro Scalo);

– organizzazione delle fasi di istituto delle scuole sopra indicate che parteciperanno ai Giochi Sportivi Studenteschi 2022;

– collaborazione con le associazioni del comprensorio che si occupano dei centri estivi;

– esperienza dimostrativa di gara in città (Orvieto), gennaio/febbraio 2022; nel bosco (parco dei sette frati) marzo/aprile 2022; inviti alle associazioni del territorio ed oltre;

– attività dimostrativa con Tartaruga XYZ e, eventuali, altre associazioni per promuovere l’aspetto dell’integrazione;

– creazione dell’evento generale e degli eventi locali (stampa, social, radio e tv locali, …);

– presentazione ufficiale del progetto in alcuni dei comuni interessati (Ottobre 2021/Gennaio 2022, tramite conferenza stampa in presenza e videoconferenza);

– struttura organizzativa per la realizzazione di un breve video che racconti tutti gli aspetti dell’evento (affidato alle scuole superiori)

4) Attività specifica nelle scuole:

– prosecuzione del progetto “alternativamente… sport” nelle scuole che hanno partecipato negli anni scorsi (classi interessate da definire);

– attività specifiche di orienteering e nordik walking ed approccio alle tematiche dell’escursionismo in genere, da svolgere nelle scuole: settembre 2021/gennaio 2022 (scuole medie di Ficulle, Allerona, Montegabbione, Monteleone, San Venanzo, Fabro Scalo, Orvieto, Montecchio; scuole superiori del Comune di Orvieto e Istituto Agrario di Fabro Scalo);

– organizzazione delle fasi di istituto delle scuole sopra indicate che parteciperanno ai Giochi Sportivi Studenteschi 2022 e collaborazione nella preparazione delle alunne e degli alunni;

dall’inizio della fase di “avvicinamento all’evento” (estate 2021) fino al termine dell’ultima premiazione, le varie iniziative, saranno documentate (foto, filmati, interviste, articoli, …) e inserite nei siti web che supporteranno l’evento; della fase di promozione e documentazione si occuperanno gli studenti delle scuole partecipanti.

5) aderiscono al progetto:

partners nella gestione del progetto

– ASDS “Ettore Majorana”,
– PAAO,
– Touring club Orvieto,
– Trame di Comunità.
– UISP Orvieto Medio Tevere,
– Condotta slow food Orvieto,